Evidenze sempre più convincenti sottolineano un’interazione sia locale che a distanza tra il sistema nervoso ed il cancro. La prima si esplica attraverso una comunicazione diretta delle cellule neurali con le cellule maligne nel microambiente tumorale locale, la seconda anche attraverso segnali circolanti. Inoltre, il sistema nervoso sembra svolgere un ruolo centrale in diversi processi come l’oncogenesi, la crescita e l’invasione di altri tessuti da parte del tumore. D’altro canto, il cancro ha la capacità di dirottare e/o rimodellare le funzioni e le strutture del sistema nervoso a vantaggio della propria crescita/malignità.
La presenza di un punto vista multidisciplinare risulta essere un elemento fondamentale nell’ampliamento delle attuali conoscenze nell’ambito delle “neuroscienze del cancro” che mirano ad identificare nuove vie di segnalazione nell’asse tumore-sistema nervoso ed individuare futuri bersagli terapeutici.
La conferenza affrontando diversificati argomenti di alto valore scientifico, come la crescita tumorale e le metastasi cerebrali, gli effetti della metastatizzazione, il dolore da cancro, la risposta ai trattamenti farmacologici, permette ai giovani ricercatori di presentare il loro contributo in questo scenario in continua evoluzione.