Il carcinoma polmonare è una delle patologie neoplastiche a maggiore impatto sociale e sanitario dei paesi sviluppati e costituisce la prima causa di mortalità nel sesso maschile in molti paesi del mondo.
Negli ultimi anni, è stato possibile ottenere numerose informazioni sulle caratteristiche molecolari dei pazienti oncologici. Questo ha permesso l’individuazione di nuovi bersagli molecolari e di conseguenza lo sviluppo di nuove terapie bersaglio.
Le informazioni molecolari si inquadrano, pertanto, in uno scenario sempre più orientato alla comprensione genetico-molecolare delle neoplasie.
Oltre alle terapie target, l’immunoterapia, focalizzata sull’attivazione del sistema immunitario verso le cellule tumorali, assume un ruolo sempre più centrale.
La progettualità si propone di fornire ai discenti un bagaglio di conoscenze di alto valore scientifico relative al contesto terapeutico dell’oncologia toracica.
In particolare, in un’ottica di condivisione ed esperienziale, le tematiche discusse riguarderanno le terapie bersaglio e l’immunoterapia nel SCLC sia in prima linea che nello stadio precoce.