L’edizione 2025 di “Building Bridges to Interconnect People” si configura come un evento che facilita il dialogo multidisciplinare tra esperti nazionali ed internazionali per affrontare i più recenti progressi scientifici, le sfide emergenti e le opportunità future nel trattamento dei tumori.
Il congresso, interamente virtuale, si propone di integrare le evidenze più avanzate con la pratica clinica, costruendo connessioni tra discipline e tecnologie per migliorare gli esiti terapeutici.
Il programma, ricco e articolato, si apre affrontando tematiche chiave come i tumori ginecologici e i tumori mammari che vengono esplorati alla luce delle più recenti strategie terapeutiche personalizzate, enfatizzando il dialogo tra ricerca e clinica.
La sessione sul carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) e sul mesotelioma offre una panoramica completa sulle strategie terapeutiche nei diversi staging di malattia, oltre ad approfondire le presenti e future opportunità terapeutiche; nel contesto delle neoplasie ematologiche e dei linfomi viene evidenziata invece l’importanza delle nuove terapie mirate, consolidando il ruolo della medicina di precisione.
Si approfondiscono poi il carcinoma prostatico e le neoplasie mesenchimali.
Nella sessione dedicata ai tumori gastrointestinali si discutono i progressi nella caratterizzazione molecolare nell’ambito del carcinoma gastrico, con un approfondimento per comprendere meglio la possibilità di utilizzare l’approccio neoadiuvante nei tumori delle vie biliari.
La sessione dedicata ai tumori della pelle approfondisce il possibile scenario terapeutico in questa categoria di neoplasie.
Un focus particolare è riservato ai tumori della testa e del collo, dove si esamina anche la più recente classificazione WHO dei tumori del tratto seno-sinusale.
Una sessione è dedicata ai nuovi orizzonti della medicina nucleare dei tumori solidi; l’evento si conclude con un approfondimento sull’intelligenza artificiale in oncologia medica e sulla diagnosi precoce, sottolineando l’importanza di una diagnosi tempestiva e di strategie terapeutiche mirate.
Questo evento non è solo un’occasione per aggiornare le conoscenze, ma un’opportunità unica per costruire nuove connessioni tra ricerca, tecnologia e clinica, con uno sguardo orientato all’innovazione e alla centralità del paziente.